- Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGILon 16 Giugno 2025 at 15:42
Tutti i vantaggi di una assicurazione compresa nell’iscrizione al nostro sindacato. Il pacchetto delle polizze definito con...
- Referendum 8 e 9 giugno 2025: cinque Sì per cambiare in meglio l’Italiaon 6 Giugno 2025 at 6:35
I quesiti referendari che puntano a migliorare la condizione di vita dei lavoratori e dare cittadinanza a chi ancora non ce...
- Elezioni RSU 2025: dal 28 aprile al 6 maggio la trasmissione dei risultati all’ARANon 24 Aprile 2025 at 14:39
Tra gli ultimi adempimenti di questa tornata elettorale per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, la...
- Elezioni RSU 2025: la FLC CGIL è il sindacato più votato. Premiato l’impegno in difesa dei dirittion 23 Aprile 2025 at 11:17
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
- Elezioni RSU 2025: i candidati della FLC CGIL INAILon 14 Aprile 2025 at 7:45
Si vota il 14, 15 e 16 aprile 2025.
- Concorso 24 mesi ATA 2024/2025: nota ministeriale per la scelta delle sedion 20 Giugno 2025 at 16:05
Le funzioni per la presentazione dell’Allegato G, relativo all’istanza per la scelta delle sedi, saranno aperte dalle ore 9...
- CCNI su retribuzione di posizione e risultato dirigenti scolastici: firmata la nuova ipotesi su arretrati triennio 2020-2023. Prosegue la trattativa per il 2024/2025on 20 Giugno 2025 at 7:57
Il disallineamento della contrattazione integrativa rispetto all’anno scolastico di riferimento ripropone il cronico ritardo...
- Scuola non statale: firmato il CCNL FISM 2024-2027on 20 Giugno 2025 at 7:20
Un contratto con una struttura innovativa ed interessanti aumenti salariali
- Concorso ordinario docenti IRC: definito il calendario per la prova scrittaon 19 Giugno 2025 at 12:57
La prova si terrà il 16 luglio per infanzia e primaria e il 17 luglio per la secondaria
- Personale ATA: rivedere il reclutamento? Prima le immissioni in ruoloon 19 Giugno 2025 at 10:12
La Sottosegretaria Frassinetti ha manifestato l’intenzione di voler rivedere i criteri per il reclutamento del personale ATA...
Rss Feed scuola.usb.it Le ultime notizie di scuola.usb.it
- Il Genocidio non va in vacanza: USB Scuola verso lo sciopero del 20 giugno e la manifestazione #Disarmiamoli del 21 a Romaon 12 Giugno 2025 at 12:41
Lo sciopero generale del 20 giugno e la manifestazione nazionale Disarmiamoli del 21 a Roma sembrerebbero cadere in date poco appetibili per il mondo della scuola. Noi non crediamo che sia così. Non lo crediamo perché nel pieno degli Esami di Stato, lavoratrici e lavoratori impegnati nel momento finale dei percorsi scolastici di più di mezzo milione di studenti e studentesse delle superiori (oltre a quelli delle medie inferiori qualora non terminati), si troveranno molto probabilmente a correggere tracce di temi o ad ascoltare interrogazioni orali che difficilmente potranno non fare riferimento a quanto sta accadendo nel mondo, agli scenari di guerra che infiammano diversi quadranti internazionali, al genocidio in diretta del popolo Palestinese da parte dello Stato terrorista israeliano, che stanotte ha attaccato pesantemente l'Iran e continua a dimostrare di essere un pericolo per l'intera umanità. Non potranno perché sempre più nelle scuole sta prendendo forma un sentimento di indignazione e di ripulsa che vede sempre più istituti esprimersi su questi sciagurati eventi. Quella stessa scuola in cui purtroppo spesso ingessato e sacralizzato è stato il ricordo della Shoah, oggi sta finalmente dissociando quella parte così importante della propria coscienza da qualche presunto diritto di Israele di perpetuare il suo regime suprematista e terrorista in barba ad ogni risoluzione dell'ONU e ad ogni principio del diritto internazionale. Per questo crediamo che lo sciopero indetto da USB per il 20 giugno contro il Genocidio Palestinese parli a tutti, a chi non potrà scioperare perché impegnato negli esami, ma anche a chi invece potrà partecipare alle svariate manifestazioni regionali che stiamo organizzando su tutto il territorio nazionale nelle principali città del Paese, ma soprattutto alla manifestazione che sabato 21 giugno alle 14 in piazza Vittorio a Roma mobiliterà le forze più coerenti e organizzate nel rifiutare questo scenario di barbarie e nel mettere radicalmente in discussione le ragioni profonde che determinano la competizione e i conflitti internazionali, come il ruolo della NATO, dell'Unione Europea, la natura e la funzione dello Stato d'Israele nel Medio-Oriente e nel mondo. Non è uno sciopero di testimonianza, ma uno sciopero di costruzione di coscienza, in un settore lavorativo che ha una dimensione ideologica e culturale centrale, e che ha il compito istituzionale di formare le nuove generazioni. La ripresa delle scuole a settembre potrebbe avvenire in scenari ancora più drammatici, viste le accelerazioni tragiche ormai all'ordine del giorno, e sarà opportuno che tutto il mondo della scuola, insieme a tutto il mondo del lavoro e a quello studentesco, ragioni su come alzare il livello di mobilitazione. Si parla già di date per possibili mobilitazioni. Noi siamo disponibili a ragionare e confrontarci, ma avendo chiaro che la percezione del tempo negli scenari di guerra è tragicamente diversa dalla nostra. Il movimento contro la guerra deve fare un salto di qualità già adesso e il 21 giugno siamo certi che il mondo della scuola saprà dare il suo contributo di presenza e combattività.
- USB Scuola: avvio sportelli Prima Fascia ATA e scioglimento riserva CIADon 28 Aprile 2025 at 10:19
Si aprono oggi 28 aprile le funzioni per l’inserimento in I fascia per il personale ATA. Possono partecipare i lavoratori di ogni profilo ATA che abbiano svolto almeno 23 mesi e 16 giorni di servizio sul profilo specifico e siano in possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, titolo non richiesto per i Collaboratori Scolastici. La domanda di inserimento in I fascia va obbligatoriamente fatta nella provincia in cui è attiva la III fascia. Le domande potranno essere presentate dalle 14 del 28 aprile alle 14 del 19 maggio. Il personale ATA che deve sciogliere la riserva del conseguimento della CIAD potrà farlo dal 28 aprile al 9 maggio. Entrambe le procedure vanno effettuate esclusivamente sul portale Istanze On Line al quale si accede tramite SPID o CIE. Per fruire dello sportello di consulenza, riservato agli iscritti e a chi si iscrive a USB Scuola, occorre compilare il modulo a questo link: https://form.jotform.com/USB_Scuola/bando-24-mesi-ata-e-CIAD-2025
- RSU 2025. USB continua a crescere dentro una scuola sempre più aziendale: rompere questo schema è la scommessa del futuroon 22 Aprile 2025 at 12:47
Per la quinta tornata di fila, ovvero da quando USB scuola esiste, siamo riusciti a crescere come numero di voti a livello nazionale, nelle elezioni RSU appena svolte. Questo dato è in totale controtendenza con la crisi del cosiddetto sindacalismo di base. Non è una considerazione competitiva ma un problema politico quello che stiamo ponendo, e che finora sta trovando ambigua collocazione nella FLC CGIL. Ma veniamo a noi. Quasi un migliaio di preferenze in più per USB scuola, a fronte di una crescita costante di iscritti che supera perfino quella dei tanti pensionamenti che da un paio di anni a questa parte riguardano un pezzo importante del nostro corpo di iscritti. Ci sono due elementi che spiegano questo dato, molto semplici e che però hanno richiesto e continueranno a richiedere costanza e dedizione: da una parte un impianto organizzativo forte e strutturato, quello di USB Scuola, dentro a quello solido e coeso di tutta USB Pubblico impiego, come confermano l'andamento degli altri settori e la crescita complessiva; un impianto organizzativo fatto di lavoro militante, a 360 gradi, in senso confederale, non solo sul proprio settore. Dall'altra parte, non avere mai smesso di ragionare sulla scuola, sulle sue trasformazioni aziendaliste e burocratiche, su dove essa stia andando in questa fase di capitalismo crepuscolare che ne fa un mero strumento di riproduzione di classe e di oppressione, non certo di emancipazione. Tendenze incarnate perfettamente dalla enorme crescita di Anief, elemento apparentemente di rottura nel panorama sindacale, ma in realtà perfettamente funzionale e organico a questo nuovo quadro. Lo diciamo con chiarezza: Anief nella sua struttura sindacale gerarchica incarna pienamente la nuova struttura aziendalista della scuola, la sua alleanza con un sindacato di “vice-presidi” per la creazione di un vero middle management della scuola è lontano anni luce dalla nuova scuola statale che USB mira a costruire. Noi invece rivendichiamo di aver mantenuto l'idea di formare un mondo diverso, di aver aperto da anni un rapporto strutturato con la parte più avanzata del mondo studentesco, di capire che non si tratta più di difendere spazi di una scuola che non resiste più, resistenza che pure appoggiamo ogni volta che si manifesta, ma che bisogna provare a cambiare punto di vista su una scuola ormai strumento del capitale, per costruire una nuova scuola pubblica statale. Obiettivi ambiziosi, oltre la nostra attuale misura, grandezza e capacità di intervento. Ma USB ci ha abituato a pensare in questo modo, ad andare oltre ciò che le nostre forze consentono, perché si diventa alternativa reale solo se ci si pensa come tale. C'è da costruire maggiore omogeneità, non affidare la crescita solo agli strepitosi risultati di alcune realtà (Palermo e la Sicilia su tutte), ma costruire un radicamento diffuso, un quadro intermedio, il ragionamento e l’analisi della nuova scuola di cui Valditara è solo un epifenomeno. Siamo dentro una enorme crisi del capitale, nella guerra mondiale a pezzi di cui ci ha parlato per anni Papa Francesco, nella crisi ambientale ed energetica, nel Fascismo del terzo millennio. Mutuando lo slogan della grande assemblea studentesca di OSA di qualche settimana fa, anche il movimento del lavoratori delle scuole deve provare a fare un salto di qualità. “Partigiani delle scuole” vale anche per noi, nelle forme di una azione sindacale e politica che deve avere respiro, numeri ma anche idee di un progetto di trasformazione sociale che nelle scuole non può che trovare uno dei terreni di scontro principale per la battaglia complessiva. Auguri alle centinaia di RSU elette con USB: siamo già al lavoro per continuare il nostro percorso e allargare ancora il nostro raggio di azione. Viva USB! Viva USB Scuola!
- USB Scuola: prenotazione sportello consulenze per inserimento in prima fascia GPSon 10 Aprile 2025 at 8:11
Dal 14 al 29 aprile i docenti che hanno conseguito l’abilitazione o la specializzazione di sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi delle GPS di prima fascia. Il titolo dovrà essere conseguito entro e non oltre il 30 giugno 2025, essendo prevista la possibilità di inserimento con riserva per chi consegue il titolo successivamente al 29 aprile. Lo scioglimento della riserva dovrà avvenire tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025. I docenti già inseriti in GPS non potranno cambiare provincia. I docenti non inseriti dovranno scegliere la provincia. Per fruire del servizio di consulenza di USB Scuola basta compilare il form al link form.jotform.com/230922341882051. Verrete ricontattati dalla sede territoriale competente. Ricordiamo che le consulenze sono sempre gratuite e riservate agli iscritti e a chi si iscrive a USB Scuola. È possibile effettuare l’iscrizione online al link scuola.usb.it/iscriviti-online.html;
- USB al 20° Congresso della Federazione Mondiale dei Sindacati degli Insegnantion 8 Aprile 2025 at 16:33
Si è tenuto il 4 e 5 aprile il congresso della Federazione Mondiale dei sindacati degli insegnanti (FISE) affiliata alla Federazione Sindacale Mondiale. USB è stata presente con due delegate che hanno potuto constatare l’universalità delle problematiche della scuola: scarsi investimenti, salari molto al di sotto delle necessità legate agli alti costi della vita e alla recente impennata dovuta alle crisi belliche, sovraffollamento delle classi, una fortissima spinta verso la didattica per competenze che riduce le conoscenze e il senso critico degli studenti e una tendenza alla privatizzazione della scuola, da piegare alle necessità delle imprese e del capitale. Le nazioni presenti hanno portato ciascuna il proprio carico di esperienze e di lotta, e da ogni parte del mondo si è sentita la necessità di una maggiore coordinazione e di frequenti confronti tra tutti per affrontare la crisi di questo capitalismo feroce, che comporta l’inasprimento delle spinte repressive e imperialistiche, espresse negli ultimi anni anche dal conflitto in atto in Ucraina e dal genocidio del popolo Palestinese, con gravi conseguenze nella scuola e nella società intera. USB vuole ringraziare la FNE per l’accoglienza generosa e cordiale ricevuta e la FISE per la grande opportunità di confronto che ha fatto emergere i punti comuni su cui condividere la lotta e migliorare insieme i nostri interventi. Auguriamo buon lavoro al segretario generale Drissi Abderrazzak e a tutta la segreteria appena insediata, sperando si realizzi presto la prossima occasione di proficuo confronto per proseguire un percorso comune verso il miglioramento del lavoro e del salario di tutte le lavoratrici e i lavoratori, della crescita delle nostre studentesse e dei nostri studenti all’interno di scuole pubbliche gratuite e di qualità in tutto il mondo! È importante che chi ci conosce, fa parte della nostra organizzazione, si candida con noi alle ormai vicinissime RSU (14-16 aprile) possa riconoscere la nostra vocazione internazionalista e votarci ancora più convintamente! Viva la FISE! Viva la FSM!